Home
Accedi
La Casa Editrice
Info Utili
Catalogo
Le Riviste
Gli Ebook
Contatti
Area Clienti
Teologia
Concilio Vaticano II
Dottrina Sociale della Chiesa
Sinodo dei Vescovi
Teologia
Teologia della Famiglia
Filosofia
Diritto
Diritto Canonico
Diritto Civile
Diritto Internazionale
Diritto Romano
Pastorale
Pastorale e formazione
Psicologia
Religione
Religione e scuola
Spiritualità
Arte e Letteratura
Archeologia
Arte
Letteratura
Riviste
Centro Vat. II Studi e Ricerche
Diritto
Filosofia
Teologia
Argomenti vari
Informazioni
Spedizioni & Consegne
Normativa Privacy
Condizioni di Vendita
Info & Contatti
Mappa del Sito
Buono Regalo F.A.Q.
Buoni Sconto
Cancella Newsletter
Link
Condividi
Follow @lateranup
Home
»
Riviste
»
Studia et Documenta Historiae..
» Studia et Documenta Historiae et Iuris LXXXIV/2018
Studia et Documenta Historiae..
Prodotto 6/7
Precedente
Categoria
Successivo
Studia et Documenta Historiae et Iuris LXXXIV/2018
ingrandisci
Prodotto da: Lateran University Press
190.00€
Da inserire:
Titolo:
Studia et Documenta Historiae et Iuris 2018 LXXXIV
ISSN:
10269169
EAN (ISBN):
9788846512680
Lingua:
Italiano - Spagnolo
Anno:
2019
Pagine:
554 pp
Dimensioni:
17x24 cm
Rilegatura:
Brossura
Descrizione
Studia
V. Marotta
, Tra Tiro e Roma. Una nota biografica su Ulpiano
A. Torrent
, Los Duoviri en la lex Irnitana. VII. Funciones económicas y percepción de vectigalia municipales
G. Turelli
, Alfenus 6 dig. D. 5.1.76, l 23. Per una lettura che ricomponga diritto e retorica
G. Cossa
, Sulla soglia delle Institutiones: Paolo e il genere isagogico
A. Cassarino
, Considerazioni a proposito della praedictio ut unusquisque vectorum res suas servet di D. 4.9.7 pr. (Ulp. 18 ad ed.)
C.M. Moschetti
, Honeste vivere. Uno dei tre praecepta iuris
J.A. González Romanillos
, El ius intercessionis de los tribunos de la plebe en la praxis procesal penal
A. Cusmà Piccione
, Inofficiosa donatio e sopravvenienza di discendenti. Note a margine di una problematica costituzione dioclezianea (c.i. 3.29.5)
S. Di Maria
, A proposito del “tratturo” nel titolo C. 12.51 «De tractoriis et stativis»
Notae
N. Palazzolo
, Il futuro è digitale? I manuali romanistici del XXI secolo fra tradizione e innovazione
E. Stolfi
, Protagonisti e percorsi dell’interpolazionismo. A proposito di una recente indagine su Gradenwitz e Riccobono
L. Vacca
, Riflessioni su ‘Astrazione’ e ‘sistema’ in Quinto Mucio Scevola
O. Licandro
, Pauli Sententiae. Storia controversa di un testo illustre tra autenticità, apocrifia e appunti di scuola
A. Calore
, A proposito di aspetti demografici e diritto
A. Petrucci
, In tema di unioni omosessuali maschili nel diritto romano tardorepubblicano e del principato. A proposito di un recente saggio
F. Mattioli
, Gli ebrei e l’ebraismo nella legislazione imperiale da Costantino a Giustiniano
I. Ruggiero
, Alcune osservazioni attorno agli Alimenta Italiae
I. Pontoriero
, Sull’impiego del criterio dell’interpretazione storica
F. Terranova
, Confronto tra due impieghi compilatori di un testo di Marciano
Chronica
S. Alessandrì
, ‘Le Declamazioni maggiori pseudo-Quintilianee nella Roma imperiale. Contesti, Tecnica, ricezione’
M. Miglietta
, Ferdinando Bona (1930-1999). Uomo e Maestro, a venti anni dalla scomparsa
Scrivi Recensione
Prodotto inserito in catalogo venerdì 07 febbraio, 2020.
Home
La Casa Editrice
Pontificia Università Lateranense Web
@ 2016 Lateran University Press