-
Titolo: Chiesa e Stato dalla potestà contesa alla sana cooperatio
-
Sottotitolo: Un profilo storico-giuridico
-
Autore: Matteo Nacci
-
Collana: Quaderni di Apollinaris 21
-
EAN (ISBN): 9788846510150
-
Lingua: Italiana
-
Anno: 2015
-
Pagine: 184 pp
-
Dimensioni: 17x24 cm
-
Rilegatura: Brossura
Descrizione
Il presente studio si propone di analizzare l’evoluzione storico-giuridica dei rapporti “Chiesa-Stato” dal punto di vista del diritto pubblico ecclesiastico. Tale disciplina, inizialmente sorta per tutelare e difendere apologeticamente gli iura Ecclesiae, è riuscita a riqualificarsi in seguito al Concilio Vaticano II e, soprattutto, all’impostazione ecclesiologica emersa. La Chiesa, che ha sempre saputo leggere con saggezza e prudenza i “segni dei tempi”, è quindi chiamata in questo terzo millennio a misurarsi con un mondo sempre più globalizzato ma nel quale si offre come realtà capace di “creare ponti” all’interno dell’unica societas pluralistica e in spirito di sana cooperatio (GS 76).
Biografia
Matteo Nacci (Firenze, 1977) è professore straordinario sulla cattedra di Storia del Diritto e delle Istituzioni nella Pontificia Università Lateranense dov’è titolare dei corsi di Storia del diritto canonico, Storia del diritto medievale e moderno, Diritto comune. Referente del Dipartimento di Storia del Diritto, fa parte del comitato editoriale della rivista Apollinaris ed è membro della Società Italiana di Storia del Diritto e dell’Associazione Canonistica Italiana. Autore di lavori monografici e di articoli pubblicati in opere collettanee e riviste giuridiche nazionali e internazionali, ha partecipato, come relatore, a convegni
in Italia e all’estero. Con la Lateran University Press ha pubblicato: Origini, sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum
(2010, prima ristampa 2013).
Prodotto inserito in catalogo giovedì 26 marzo, 2015.