- Titolo: Teologia e cristologia
- Sottotitolo: Un breve compendio
- Autore: Antonio Sabetta
- Collana: Prospettive
- EAN (ISBN): 9788846508416
- Lingua: italiano
- Anno: 2013
- Pagine: 240 pp
- Dimensioni: 17x24 cm
- Rilegatura: brossura
Descrizione
Scritto e pensato soprattutto (ma non solo) per quanti si accostano come “principianti” allo studio della teologia, il volume è diviso in tre parti. La prima è una ricognizione sul senso della teologia cristiana e gli aspetti costitutivi del teologare (la rivelazione, la fede e la ragione). Nella seconda e più ampia parte si riflette sulla realtà e il mistero di Gesù di Nazaret; vengono ripercorse le questioni legate alla storicità di Gesù, i tratti caratteristici della sua personalità, il mistero centrale della sua vita, ovvero la morte e la risurrezione, quindi la riflessione della Chiesa dei primi secoli che prende forma normativa nei concili da Nicea a Calcedonia. Infine la terza parte affronta due questioni “sensibili”: il problema del male, che costituisce una permanente provocazione e sfida all’esperienza cristiana basata sulla fede in un Dio creatore e provvidente e il rapporto tra fede e ragione alla luce del percorso storico e di alcune suggestioni che provengono dal contesto contemporaneo postmoderno.
Biografia
Antonio Sabetta. Dottore in teologia e filosofia, è docente incaricato di teologia fondamentale presso l’Università Lateranense e l’ISSR “Ecclesia Mater”, di cui è preside e dove insegna anche teologia filosofica. È inoltre docente a contratto presso la Libera Università «Maria SS. Assunta» - LUMSA di Roma. Studioso della modernità, di G. Vico, del rapporto tra cristianesimo e postmodernità e delle tematiche liminari tra filosofia e teologia, oltre a numerosi saggi in testi e riviste scientifiche internazionali ha pubblicato diverse monografie, per la Lateran University Press ha pubblicato: I “lumi” del cristianesimo. Fonti teologiche in G. Vico (2006), Dal senso cercato al senso donato. Pensare la ragione nell’orizzonte della fede (2009²; ed. americana Aurora 2012), L’esistenza di Dio tra (in)evidenza e “probabilità” (2010); ha inoltre curato l’edizione italiana di Y. Congar, Teologia (Città del Vaticano 2012).
Prodotto inserito in catalogo giovedì 16 maggio, 2013.