-
Titolo: Dialogo sulla politica con Benedetto XVI
-
Autore: Donato Petti
-
Collana: Vivae Voces
-
ISBN: 9788846508553
-
Lingua: Italiano
-
Anno: 2013
-
Pagine: 564 pp.
Descrizione
Un dialogo: è la cosa più comune al mondo; questo però, spicca per la sua originalità. Lo scambio di idee tra domanda e risposta prende, di solito, la forma dell’intervista: momento pre?ssato, tempo misurato, argomento predeterminato. Qui abbiamo un appuntamento fuori orario e su temi a circonferenza totale. L’Autore non ha intervistato Papa Benedetto, ha ricuperato le dichiarazioni originarie; non lo ha ingabbiato in una griglia di domande preconfezionate, semplicemente ha collocato il lettore davanti a lui; ha raccolto quello che il Papa ha detto nel susseguirsi del tempo e lo ha disposto in un’organicità di trattazione, che è ef?cienza didattica per agevolarne la recezione. L’area nella quale ci si muove è di fondamentale importanza; è quella della politica, area privilegiata di esercizio della carità. Le grandi centrali formative soffrono oggi dif?coltà di respiro. […]; stagna sulla società attuale un’atmosfera nebbiosa che affanna il respiro e offusca lo sguardo. Con una sveglia perspicacia il Papa si è impegnato a diradare questa foschia e ad imprimere un nuovo slancio all’attività politica, commentandola in tutte le sue valenze. Il Papa dal Vaticano entra nella stanza di ogni persona, si mette a sua disposizione in ogni momento. Il dialogo si fa con?denza e il Magistero diventa amicizia personale. Donato Petti si è fatto ?ne e premuroso introduttore.
Donato Petti è laureato in Teologia (Pontificia Università Lateranense-Roma) e Lettere (Università La Sapienza-Roma). Ha insegnato Scienze Umane e Storia nei Licei e Filosofia delle scienze sociali all’Università del Molise. Presidente della F.I.D.A.E. - Campania (1983-1997), ha fondato e diretto l’Istituto di Scienze Religiose “S. Paolo” (Diocesi Pozzuoli - NA). Dal 1997 al 2003 è stato Direttore-Preside dell’Istituto paritario “Villa Flaminia” (Roma) e dal 15 giugno 2003 - 2011 Provinciale italiano dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Dal 2012 dirige Rivista Lasalliana, trimestrale di cultura e formazione pedagogica della stessa Congregazione. Convinto sostenitore della “Libertà di scelta educativa” delle famiglie, è impegnato, dal 1983, nella qualificazione etico-religiosa e psicopedagogico-didattica dei Docenti laici delle Scuole Cattoliche.
Prodotto inserito in catalogo venerdì 22 febbraio, 2013.